-dal 13 al 21 ottobre-

PRIMO GIORNO: DIO PADRE ONNIPOTENTE (13 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Dio di tenerezza e compassione
Dio onnipotente ed eterno, Padre dei poveri, conforto dei malati, speranza dei moribondi, il tuo amore guida ciascun momento della nostra vita. Innalziamo a te in preghiera le nostre menti e i nostri cuori. Ti rendiamo gloria per il dono della vita umana e specialmente per la promessa di vita eterna. Sappiamo che sei sempre vicino agli afflitti, ai poveri, e a tutti i deboli e a coloro che soffrono. O Dio di tenerezza e compassione, accetta le preghiere che ti offriamo per i nostri fratelli e sorelle ammalati. Accresci la loro fede e la fiducia in te. Confortali con la tua amorevole presenza e, se questa è la tua volontà, ridai loro salute, dà loro rinnovata forza nel corpo e nell’anima. O Padre amorevole, benedici coloro che stanno morendo, benedici tutti coloro che tra poco ti incontreranno faccia a faccia. Noi crediamo che tu hai reso la morte, la porta per la vita eterna. Mantieni nel tuo amore i nostri fratelli e sorelle in fin di vita, e portali al sicuro a casa nella vita eterna insieme a te. O Dio, fonte di ogni forza, custodisci e proteggi coloro che si prendono cura degli ammalati e assistono chi sta morendo. Dà loro uno spirito coraggioso e gentile. Sostienili nei loro sforzi per dare conforto e sollievo. Fa’ di loro un segno ancor più radiante del tuo amore trasfiguratore. O Signore di vita e Fondamento della nostra speranza, riversa la tua abbondante benedizione su tutti coloro che vivono e lavorano e muoiono al Nirmal Hriday. Colmali della tua pace e della tua grazia. Mostra loro di essere un Padre amorevole, un Dio di misericordia e di compassione. Amen.

È ora di tornare a Dio
Il mondo ha bisogno di Dio, spesso così poco creduto e adorato, così poco amato e obbedito. Egli non tace, ma chiede l’umile silenzio dell’ascolto. Il suo infinito rispetto per la nostra libertà non è debolezza: Egli ci tratta da figli. Lasciamo che la sua parola tocchi il nostro cuore. Egli è la speranza dell’uomo e il fondamento della sua autentica dignità. Alla prova dei fatti, si è dimostrata cieca ogni ideologia che ha voluto porre l’uomo in alternativa a Dio, la creatura al Creatore. È giusto e doveroso affermare e difendere i «diritti dell’uomo»; ma prima ancora occorre riconoscere e rispettare i «diritti di Dio». Trascurando questi, si rischia di vanificare anche quelli. Consentitemi di gridarlo forte: «È ora di tornare a Dio!». A chi non ha ancora la gioia della fede, è chiesto il coraggio di cercarla con fiducia, perseveranza e disponibilità. A chi ha già la grazia di possederla, è domandato di apprezzarla come il tesoro più prezioso della sua esistenza, vivendola fino in fondo e testimoniandola con passione.

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

SECONDO GIORNO: GESU’ CRISTO (14 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo…, Amen.

Gesù, nostro fratello
Gesù Cristo, Figlio di Dio vivente, nato nella notte di Betlemme dalla Vergine Maria! Gesù Cristo, nostro fratello e nostro Redentore! Abbraccia col primo sguardo dei tuoi occhi tutti i problemi assillanti del mondo d’oggi! Accogli nella tua comunione, mediante la tua nascita terrena, tutti i popoli e le nazioni della terra. Accogli noi tutti, uomini e donne, tuoi fratelli e sorelle bisognosi del tuo amore e della tua misericordia.

Gesù, nostra pace
Gesù Cristo! Figlio dell’Eterno Padre, Figlio della Donna, Figlio di Maria, non ci lasciare in balìa della nostra debolezza e della nostra superbia! O Pienezza Incarnata! Sii Tu nell’uomo terreno! Sii Tu il nostro Pastore! Sii la nostra Pace! Rendici pescatori di uomini. Signore Gesù, come un giorno hai chiamato i primi discepoli per farne pescatori di uomini, così continua a far risuonare anche oggi il tuo dolce invito: «Vieni e seguimi»! Dona ai giovani e alle giovani la grazia di rispondere prontamente alla tua voce! Sostieni nelle loro fatiche apostoliche i nostri Vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate. Dona perseveranza ai nostri seminaristi e a tutti coloro che stanno realizzando un ideale di vita totalmente consacrata al tuo servizio. Risveglia nelle nostre comunità l’impegno missionario. Manda, Signore, operai nella tua messe e non permettere che l’umanità si perda per mancanza di pastori, di missionari, di persone votate alla causa del Vangelo. Maria, Madre della Chiesa, modello di ogni convocazione, aiutaci a rispondere di «sì» al Signore che ci chiama a collaborare al disegno divino di salvezza. Amen.

Spalancate le porte a Cristo
Non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la Sua potestà! Aiutate il Papa e tutti quanti vogliono servire Cristo e, con la potestà di Cristo, servire l’uomo e l’umanità intera! Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo! Alla Sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo Lui lo sa! Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro, nel profondo del suo animo, del suo cuore. Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra. È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione. Permettete a Cristo di parlare all’uomo. Solo Lui ha parole di vita, sì! di vita eterna.

O Cristo, perdonaci!
O Cristo! Crocifisso e Risorto! Ti ringraziamo! Ti chiediamo perdono: per ogni male, che si afferma nel cuore umano e nel mondo; per ogni bene trascurato in quest’Anno, ti chiediamo perdono! Ti adoriamo nella tua risurrezione! Come l’Apostolo Tommaso, che all’inizio non credette alla tua risurrezione, tocchiamo i segni della nostra Redenzione sulle tue mani, sui tuoi piedi, nel tuo costato, mentre con viva fede esclamiamo: «Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,28). Accogli questo grido: questo messaggio pasquale della Chiesa. Che esso risuoni con una vasta eco nei saluti di gioia pronunciati nelle diverse lingue, nelle quali i tuoi seguaci per tutto l’orbe terrestre professano e proclamano la fede nella Risurrezione.

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

TERZO GIORNO: MARIA MADRE DI DIO (15 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Preghiera a Maria
Madre della Chiesa, e Madre nostra Maria, raccogliamo nelle nostre mani quanto un popolo è capace di offrirti; l’innocenza dei bambini, la generosità e l’entusiasmo dei giovani, la sofferenza dei malati, gli affetti più veri coltivati nelle famiglie, la fatica dei lavoratori, le angustie dei disoccupati, la solitudine degli anziani, l’angoscia di chi ricerca il senso vero dell’esistenza, il pentimento sincero di chi si è smarrito nel peccato, i propositi e le speranze di chi scopre l’amore del Padre, la fedeltà e la dedizione di chi spende le proprie energie nell’apostolato e nelle opere di misericordia. E Tu, o Vergine Santa, fa’ di noi altrettanti coraggiosi testimoni di Cristo. Vogliamo che la nostra carità sia autentica, così da ricondurre alla fede gli increduli, conquistare i dubbiosi, raggiungere tutti. Concedi, o Maria, alla comunità civile di progredire nella solidarietà, di operare con vivo senso della giustizia, di crescere sempre nella fraternità. Aiuta tutti noi ad elevare gli orizzonti della speranza fino alle realtà eterne del Cielo. Vergine Santissima, noi ci affidiamo a Te e Ti invochiamo, perché ottenga alla Chiesa di testimoniare in ogni sua scelta il Vangelo, per far risplendere davanti al mondo il volto del tuo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo.

Per gli uomini del nostro tempo
Vergine Santa, in questo mondo in cui è presente ancora l’eredità del peccato del primo Adamo, che spinge l’uomo a nascondersi davanti al Volto di Dio e a rifiutare persino di guardarlo, noi preghiamo perché si aprano le vie al Verbo Incarnato, al Vangelo del Figlio dell’uomo, tuo dilettissimo Figlio. Per gli uomini di questo nostro tempo, così progredito e così travagliato, per gli uomini di ogni civiltà e lingua, di ogni cultura e razza, ti chiediamo, o Maria, la grazia di una sincera apertura di spirito e di un attento ascolto della Parola di Dio. Ti chiediamo, o Madre degli uomini, la grazia per ogni essere umano di saper accogliere con riconoscenza il dono della figliolanza che il Padre offre gratuitamente a tutti nel suo e tuo Figlio diletto. Ti chiediamo, o Madre della speranza, la grazia dell’ubbidienza della fede, unica vera àncora di salvezza. Ti preghiamo, Vergine fedele, perché tu, che precedi i credenti nell’itinerario della fede qui in terra, protegga il cammino di quanti si sforzano di accogliere e seguire Cristo, Colui che è, che era e che viene, Colui che è la via, la verità e la vita. Aiutaci, o clemente, o pia e dolce Madre di Dio, o Maria!

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

QUARTO GIORNO: LA FAMIGLIA (16 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Per la famiglia e gli anziani
La famiglia con il suo affetto può rendere accettabile, volontario, operoso e sereno il momento prezioso della senilità. Anche nell’età più avanzata l’animo può continuare ad affinarsi nel dialogo e nella partecipazione attiva e solidale con tutte le vicende delle persone amate. L’esperienza si arricchisce e si trasforma in comunione, mentre la sapienza dell’anziano può offrire saggi e validi elementi di equilibrio nella valutazione di fatti e problemi. L’esperienza dell’anziano si fa anche maestra di vita e di esempio. Proprio l’approssimarsi del compimento dell’esistenza induce a prendere maggiormente sul serio la propria missione e a non dimenticare il posto che in essa occupa Dio.

Per i genitori
Guida, o Cristo, nella verità i padri e le madri di famiglia: spronati e fortificati dalla grazia sacramentale del Matrimonio e consapevoli di essere sulla terra il segno visibile del tuo indefettibile amore per la Chiesa, sappiano essere sereni e decisi nell’affrontare con coerenza evangelica le responsabilità della vita coniugale e dell’educazione cristiana dei figli. Guida, o Cristo, nella verità i giovani della parrocchia: che non si lascino attrarre dai nuovi idoli, quali il consumismo ad oltranza, il benessere ad ogni costo, il permissivismo morale, la violenza protestataria, ma vivano con gioia il tuo messaggio, che è il messaggio delle Beatitudini, il messaggio dell’amore verso Dio e verso il prossimo, il messaggio dell’impegno morale per la trasformazione autentica della società. Guida, o Cristo, nella verità tutti i fedeli della parrocchia: che la fede cristiana animi tutta la loro vita e li faccia diventare, di fronte al mondo, coraggiosi testimoni della tua missione di salvezza, membri coscienti e dinamici della Chiesa, lieti di essere figli di Dio e fratelli, con Te, di tutti gli uomini! Guidaci, o Cristo, nella verità! Sempre!

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

QUINTO GIORNO: I GIOVANI (17 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Per i giovani
Signore Gesù, che hai chiamato chi hai voluto, chiama molti di noi a lavorare per te, a lavorare con te. Tu, che hai illuminato con la tua parola quelli che hai chiamati, illuminaci col dono della fede in te. Tu, che li hai sostenuti nelle difficoltà, aiutaci a vincere le nostre difficoltà di giovani d’oggi. E se chiami qualcuno di noi, per consacrarlo tutto a te, il tuo amore riscaldi questa vocazione fin dal suo nascere e la faccia crescere e perseverare sino alla fine. Così sia.

Per i giovani del mondo
Dio, nostro Padre, Ti affidiamo i giovani e le giovani del mondo, con i loro problemi, aspirazioni e speranze. Ferma su di loro il tuo sguardo d’amore e rendili operatori di pace e costruttori della civiltà dell’amore. Chiamali a seguire Gesù, tuo Figlio. Fa’ loro comprendere che vale la pena di donare interamente la vita per Te e per l’umanità. Concedi generosità e prontezza nella risposta. Accogli, Signore, la nostra lode e la nostra preghiera anche per i giovani che, sull’esempio di Maria, Madre della Chiesa, hanno creduto alla tua parola e si stanno preparando ai sacri Ordini, alla professione dei consigli evangelici, all’impegno missionario. Aiutali a comprendere che la chiamata che Tu hai dato loro è sempre attuale e urgente. Amen!

Le grandi attese dei giovani
I giovani sono carichi di propositi e di speranze; cercano con generosità di costruire il loro avvenire; attendono dagli adulti esempi validi e proposte serie. E quale grave responsabilità si assume la società quando delude le loro attese di giustizia e di realizzazione di sé. Responsabili politici e amministrativi, sia vostra premura adoperarvi non solo perché le popolazioni abbiano più benessere materiale, ma anche e soprattutto perché ci siano effettive condizioni di vivibilità umana e di sicurezza della convivenza. La famiglia e la società, la scuola e il sindacato come ogni altra istituzione politica, culturale e civica svolgano un’importante opera di collaborazione e di raccordo, di stimolo e di promozione, soprattutto per quanto riguarda l’educazione dei giovani e il loro valido inserimento nel mondo del lavoro e nella vita sociale.

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

SESTO GIORNO: NO AI VIZI (18 ottobre)

Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Contro la droga e l’alcolismo
Le vittime della droga e dell’alcolismo mi sembrano come persone «in viaggio» che vanno alla ricerca di qualcosa in cui credere per vivere; incappano, invece, nei mercanti di morte, che le assalgono con la lusinga di illusorie libertà e di false prospettive di felicità. Voi ed io tuttavia vogliamo testimoniare che le ragioni per continuare a sperare ci sono e sono molto più forti di quelle in contrario. Ai giovani voglio ancora una volta dire: Guardatevi dalla tentazione di certe esperienze, illusorie e tragiche! Non arrendetevi ad esse! Perché rinunciare alla piena maturazione dei vostri anni, accettando una precoce senescenza? Perché sciupare la vostra vita e le vostre energie che possono trovare gioiosa affermazione negli ideali dell’onestà, del lavoro, del sacrificio, della purezza, del vero amore? Chi ama, gusta la vita e vi rimane!

Contro l’uso della droga
A voi, cari giovani, particolarmente coinvolti nella lotta alla droga, rivolgo un pressante appello: Cristo vi ha donato la vita! Non sciupatela, lottate contro i seducenti richiami di tutte le droghe, non cedendo mai al miraggio di un’esistenza facile, ma aprendovi con la sensibilità che vi contraddistingue ai valori dell’onestà e del sacrificio, della fede e dell’autentica carità. Di fronte alle minacce di una cultura di morte, siate apostoli della cultura della vita e della solidarietà.

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

SETTIMO GIORNO: MAI PIU’ LA GUERRA (19 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Dio dei nostri Padri, grande e misericordioso, Signore della pace e della vita, Padre di tutti. Tu hai progetti di pace, e non di afflizione, condanni le guerre e abbatti l’orgoglio dei violenti. Tu hai inviato il tuo Figlio Gesù ad annunziare la pace ai vicini e ai lontani, a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe in una sola famiglia. Ascolta il grido unanime dei tuoi figli, supplica accorata di tutta l’umanità: mai più la guerra, avventura senza ritorno, mai più la guerra, spirale di lutto e di violenza; minaccia per le tue creature in cielo, in terra ed in mare. In comunione con Maria, la Madre di Gesù, ancora ti supplichiamo: parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli, ferma la logica della ritorsione e della vendetta, suggerisci con il tuo Spirito soluzioni nuove, gesti generosi e onorevoli, spazi di dialogo e di paziente attesa più fecondi delle affrettate scadenze della guerra. Concedi al nostro tempo giorni di pace. Mai più la guerra. Gesù ci insegna a pregare ai discepoli, desiderosi di una guida concreta, Gesù insegna la formula sublime del Padre nostro, che diventerà nei secoli la preghiera tipica della comunità cristiana. In essa Gesù consegna l’essenza del suo messaggio. Chi recita in modo consapevole il Padre nostro «si compromette» col Vangelo; non può infatti non accettare le conseguenze che per la propria vita derivano dal messaggio evangelico, di cui la «preghiera del Signore» è l’espressione più autentica.

Per le vittime della violenza
Ascolta la mia voce perché è la voce delle vittime di tutte le guerre e della violenza tra gli individui e le nazioni. Ascolta la mia voce, perché è la voce di tutti i bambini che soffrono e soffriranno ogni qualvolta i popoli ripongono la loro fiducia nelle armi e nella guerra. Ascolta la mia voce, quando Ti prego di infondere nei cuori di tutti gli esseri umani, la saggezza della pace, la forza della giustizia e la gioia dell’amicizia. Ascolta la mia voce, perché parlo per le moltitudini di ogni Paese e di ogni periodo della storia che non vogliono la guerra e sono pronte a percorrere il cammino della pace. Ascolta la mia voce e donaci la capacità e la forza per poter sempre rispondere all’odio con l’amore, all’ingiustizia con una completa dedizione alla giustizia, al bisogno con la nostra stessa partecipazione, alla guerra con la pace. O Dio, ascolta la mia voce e concedi al mondo per sempre la Tua pace.

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

OTTAVO GIORNO: AMARE LA VITA (20 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo… Amen

Inno alla vita
La vita è dono meraviglioso di Dio e nessuno ne è padrone, l’aborto e l’eutanasia sono tremendi crimini contro la dignità dell’uomo, la droga è rinuncia irresponsabile alla bellezza della vita, la pornografia è impoverimento e inaridimento del cuore. La malattia e la sofferenza non sono castighi ma occasioni per entrare nel cuore del mistero dell’uomo; nel malato, nell’handicappato, nel bambino e nell’anziano, nell’adolescente e nel giovane, nell’adulto e in ogni persona, brilla l’immagine di Dio. La vita è un dono delicato, degno di rispetto assoluto: Dio non guarda all’apparenza ma al cuore; la vita segnata dalla Croce e dalla sofferenza merita ancora più attenzione, cura e tenerezza. Ecco la vera giovinezza: è fuoco che separa le scorie del male dalla bellezza e dalla dignità delle cose e delle persone; è fuoco che riscalda di entusiasmo l’aridità del mondo; è fuoco d’amore che infonde fiducia e invita alla gioia.

Per un impegno generoso
Signore Gesù, Pastore Buono, che hai offerto la tua vita, affinché tutti abbiano la vita, dona a noi, comunità credente sparsa in tutto il mondo, l’abbondanza della tua vita e rendici capaci di testimoniarla e di comunicarla agli altri. Signore Gesù, dona l’abbondanza della tua vita a tutte le persone consacrate a te, per il servizio della Chiesa, rendile felici nella loro donazione, infaticabili nel loro ministero, generose nel loro sacrificio; e il loro esempio apra altri cuori a lenire e seguire la tua chiamata. Signore Gesù, dona l’abbondanza della tua vita alle famiglie cristiane, affinché siano ferventi nella fede e nel servizio ecclesiale, favorendo così il sorgere e lo svilupparsi di nuove vocazioni consacrate. Signore Gesù, dona l’abbondanza della tua vita a tutte le persone, particolarmente ai giovani e alle giovani, che tu chiami al tuo servizio; illuminale nelle scelte; aiutale nelle difficoltà; sostienile nella fedeltà, rendile pronte e coraggiose nell’offrire la loro vita, secondo il tuo esempio, affinché altri abbiano la vita. Nella certezza che la Vergine Santissima, Madre di Dio e della Chiesa, vorrà avvalorare con la sua potente intercessione questa supplica e renderla gradita al suo figlio Gesù, invoco su tutti voi, venerati Fratelli nell’Episcopato, sui Sacerdoti, sui Religiosi e sulle Religiose e su tutto il Popolo cristiano, e in particolare sugli Alunni dei Seminari e degli Istituti religiosi, l’abbondanza delle grazie celesti e in pegno di esse imparto di gran cuore la propiziatrice Benedizione Apostolica.

Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

NONO GIORNO: PER LA CHIESA (21 ottobre)
Preghiera per implorare grazie per intercessione di San Giovanni Paolo II
O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il papa San Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore, e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo…, Amen

Per la Chiesa
O Gesù, Buon Pastore, accogli la nostra lode e il nostro umile ringraziamento per tutte le vocazioni che, mediante il tuo Spirito, elargisci continuamente alla tua Chiesa. Assisti i vescovi, i presbiteri, i missionari e tutte le persone consacrate: fa’ che diano esempio di vita veramente evangelica. Rendi forti e perseveranti nel loro proposito coloro che si preparano al sacro ministero e alla vita consacrata. Moltiplica gli operai del Vangelo per annunziare il tuo nome a tutte le genti. Custodisci tutti i giovani delle nostre famiglie e delle nostre comunità: concedi loro prontezza e generosità nel seguirti. Rivolgi anche oggi il tuo sguardo su di loro e chiamali. Concedi a tutti i chiamati, la forza di abbandonare tutto per scegliere solo Te che sei l’amore. Perdona le incorrispondenze e le infedeltà di coloro che hai scelto. Ascolta, o Cristo, le nostre invocazioni per intercessione di Maria Santissima, Madre tua e Regina degli Apostoli. Lei, che, avendo creduto e risposto generosamente, è stata la causa della nostra gioia, accompagni con la sua presenza e il suo esempio coloro che chiami al servizio totale del tuo regno. Amen!

Per l’unità dei cristiani
Signore, spargi su di noi la pienezza della tua misericordia e per il potere del tuo Spirito rimuovi le divisioni fra i Cristiani. Fa’ che la tua Chiesa si elevi più chiaramente come un segno per tutte le nazioni, affinché il mondo possa essere inondato dalla luce del tuo Spirito e credere in Gesù Cristo che Tu hai mandato, che vive e regna con Te e con lo Spirito Santo, un solo Dio per sempre. Amen.

 

O Cristo, perdonaci!

 

O Cristo! Crocifisso e Risorto! Ti ringraziamo! Ti chiediamo perdono: per ogni male, che si afferma nel cuore umano e nel mondo; per ogni bene trascurato in quest’anno, ti chiediamo perdono! Ti adoriamo nella tua risurrezione! Come l’Apostolo Tommaso, che all’inizio non credette alla tua risurrezione, tocchiamo i segni della nostra Redenzione sulle tue mani, sui tuoi piedi, nel tuo costato, mentre con viva fede esclamiamo: «Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,28). Accogli questo grido: questo messaggio pasquale della Chiesa. Che esso risuoni con una vasta eco nei saluti di gioia pronunciati nelle diverse lingue, nelle quali i tuoi seguaci per tutto l’ orbe terrestre professano e proclamano-la fede nella Risurrezione.
Pater, Ave e Gloria…
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

Leave a Comment

Privacy Policy

Notizie
Appuntamenti
27 Marzo 2025
  • S. Messa San Giorgio

    27 Marzo 2025  07:30 - 08:30

    Mostra Dettagli

  • Adorazione Eucaristica

    27 Marzo 2025  20:30 - 22:00
    Chiesa di San Giorgio, Piazza XXX Aprile, 1, 62100 Macerata MC, Italia

    Santo Rosario e a seguire lettura e commento della Parola di Dio della domenica successiva.

    Mostra Dettagli

28 Marzo 2025
29 Marzo 2025
30 Marzo 2025
  • Cattedrale San Giovanni - Macerata

    30 Marzo 2025  10:30 - 11:30

    Mostra Dettagli

  • S. Messa San Giorgio

    30 Marzo 2025  18:30 - 19:30

    Mostra Dettagli

31 Marzo 2025
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
3 Aprile 2025
  • S. Messa San Giorgio

    3 Aprile 2025  07:30 - 08:30

    Mostra Dettagli

  • Primo giovedì del mese: S.Messa

    3 Aprile 2025  20:30 - 22:00

    Santo rosario e a seguire Santa Messa con il rinnovo della Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria

    Mostra Dettagli

4 Aprile 2025
5 Aprile 2025
6 Aprile 2025
  • Cattedrale San Giovanni - Macerata

    6 Aprile 2025  10:30 - 11:30

    Mostra Dettagli

  • S. Messa San Giorgio

    6 Aprile 2025  18:30 - 19:30

    Mostra Dettagli

7 Aprile 2025
8 Aprile 2025
9 Aprile 2025
10 Aprile 2025
  • S. Messa San Giorgio

    10 Aprile 2025  07:30 - 08:30

    Mostra Dettagli

  • Adorazione Eucaristica

    10 Aprile 2025  20:30 - 22:00
    Chiesa di San Giorgio, Piazza XXX Aprile, 1, 62100 Macerata MC, Italia

    Santo Rosario e a seguire lettura e commento della Parola di Dio della domenica successiva

    Mostra Dettagli

11 Aprile 2025
12 Aprile 2025
13 Aprile 2025
  • Cattedrale San Giovanni - Macerata

    13 Aprile 2025  10:30 - 11:30

    Mostra Dettagli

  • S. Messa San Giorgio

    13 Aprile 2025  18:30 - 19:30

    Mostra Dettagli

14 Aprile 2025
15 Aprile 2025
16 Aprile 2025
19 Aprile 2025
20 Aprile 2025
  • Cattedrale San Giovanni - Macerata

    20 Aprile 2025  10:30 - 11:30

    Mostra Dettagli

  • S. Messa San Giorgio

    20 Aprile 2025  18:30 - 19:30

    Mostra Dettagli

21 Aprile 2025
22 Aprile 2025
23 Aprile 2025
24 Aprile 2025
  • S. Messa San Giorgio

    24 Aprile 2025  07:30 - 08:30

    Mostra Dettagli

  • Adorazione Eucaristica

    24 Aprile 2025  20:30 - 22:00
    Chiesa di San Giorgio, Piazza XXX Aprile, 1, 62100 Macerata MC, Italia

    Santo Rosario e a seguire lettura e commento della Parola di Dio della domenica successiva.

    Mostra Dettagli

25 Aprile 2025
26 Aprile 2025